E 'il vino più nobile del Friuli, proveniente da un vitigno autoctono, è senza dubbio molto antico. Vendemmiato preferibilmente alla fine di ottobre, posto in cassette forate ed appassito con ventilazione forzata per circa 40 giorni, successivamente vinificato in biano
Già coltivato in epoca romana imperiale si caratterizza per una produzione estremamente limitata che lo rende uno splendido gioiello enologico in Friuli.
Colore: giallo dorato intenso
Profumo: Molto elegante, complesso, fruttato, con note note floreali e frutta secca, miele
Gusto: dolce, armonico, piacevolmente morbido e pieno, molto equilibrato
Tenore alcolico: 13%
Terreno: collinare; marnoso-arenaceo
Sistema di allevamento: capuccina
Vendemmia: manuale solitamente verso la fine di Ottobre
Età media delle viti: 35 anni
Vinificazione ed affinamento: appassimento in cassetta, fermentazione in bianco; maturazione in botti di rovere francese, affinamento in bottiglia
Abbinamenti: classico vino da meditazione ma si abbina felicemente con pasticceria secca e formaggi blu
Temperatura di servizio: 13-15°C
Riconoscimento: D.O.C.G. Colli Orientali del Friuli Picolit